RICOSTRUZIONE MAMMARIA POST-ONCOLOGICA

Approccio integrato per il miglior risultato 'estetico'

Ricostruzione Mammaria Post-Oncologica

La Dott.ssa Immacolata De Vivo si occupa di ricostruzione mammaria post oncologica personalizzata, seguendo l’approccio ricostruttivo che dia il miglior risultato funzionale, estetico e il minor disagio alle pazienti.

Le moderne tecniche chirurgiche permettono di associare la chirurgia plastica ricostruttiva alla chirurgia oncologica con l’obiettivo di favorire non solo il rapido recupero fisico, ma anche psico-relazionale delle pazienti.

Riscoprire Femminilità e Benessere

Chirurgia del Seno

La ricostruzione mammaria post-oncologica è un intervento di chirurgia ricostruttiva fondamentale per le donne che hanno affrontato una mastectomia o altri interventi al seno a causa di tumori maligni. Questo percorso non si limita a ripristinare l’aspetto fisico, ma rappresenta un passaggio cruciale verso la riconquista della propria femminilità e autostima. Presso lo studio della Dottoressa Imma de Vivo, l’attenzione si concentra su approcci personalizzati, mirati a soddisfare le esigenze estetiche e psicologiche di ogni paziente.

Cos’è la Ricostruzione Mammaria Post-Oncologica?

La ricostruzione mammaria post-oncologica è un intervento chirurgico volto a ripristinare la forma e il volume del seno dopo una mastectomia o una quadrantectomia. Può essere effettuata contestualmente alla rimozione del tumore (ricostruzione immediata) o in un momento successivo (ricostruzione differita).

Le tecniche utilizzate includono:

  • Ricostruzione con espansore e protesi: Si inserisce un espansore temporaneo sotto il muscolo pettorale, che successivamente viene sostituito con una protesi definitiva.
  • Ricostruzione autologa: Utilizza tessuti prelevati da altre parti del corpo, come ad esempio l’addome, per ricreare il seno in modo naturale.
  • Combinazione di tecniche: Integra protesi e tessuti autologhi per ottenere un risultato ottimale.

Quando è indicata la Ricostruzione Mammaria?

L’intervento è consigliato alle donne che hanno subito la rimozione totale o parziale del seno per motivi oncologici e desiderano:

  • Ripristinare il volume e la forma del seno.
  • Riequilibrare la simmetria del corpo.
  • Migliorare il benessere psicologico e la qualità della vita.

Percorso Personalizzato per Ogni Donna

La ricostruzione mammaria è un viaggio che richiede un approccio individuale. Durante la consulenza con la Dottoressa Imma De Vivo, vengono valutate le condizioni mediche, le aspettative estetiche e le opzioni chirurgiche disponibili. Ogni paziente viene accompagnata con empatia e professionalità lungo tutte le fasi del trattamento.

Come si svolge lIntervento?

L’intervento viene effettuato in anestesia generale e prevede diverse fasi:

  1. Preparazione: Valutazione clinica e pianificazione della tecnica chirurgica più idonea.
  2. Fase chirurgica: A seconda della tecnica scelta, il chirurgo procede con l’inserimento di protesi, l’utilizzo di tessuti autologhi o una combinazione di entrambi.
  3. Eventuale simmetrizzazione: Se necessario, il seno controlaterale può essere rimodellato per ottenere un risultato armonico.

Recupero e Risultati

  • Post-operatorio: Gonfiore, dolore lieve e sensazione di tensione sono normali nei primi giorni. Vengono prescritti analgesici per alleviare i fastidi.
  • Tempi di recupero: La ripresa varia in base alla tecnica utilizzata, ma in genere richiede 4-6 settimane per il ritorno alle attività quotidiane.
  • Risultati: Il nuovo seno assume la sua forma definitiva entro alcuni mesi, regalando un aspetto naturale e armonioso.

Importanza del Supporto Psicologico

Oltre all’aspetto fisico, la ricostruzione mammaria ha un impatto significativo sull’autostima e sul benessere emotivo delle donne. L’intervento aiuta a superare le difficoltà psicologiche legate alla perdita del seno, contribuendo a ristabilire un equilibrio psicofisico.

 

FAQ sulla Ricostruzione Mammaria Post-Oncologica

  1. Quando posso sottopormi alla ricostruzione mammaria?
    Può essere effettuata immediatamente dopo la mastectomia o in un secondo momento, a seconda delle condizioni di salute della paziente e delle terapie oncologiche in corso. 
  1. La ricostruzione mammaria è dolorosa?
    Durante l’intervento, non si avverte alcun dolore grazie all’anestesia generale. Nel post-operatorio, eventuali fastidi sono gestibili con farmaci analgesici prescritti.
  1. Le cicatrici saranno visibili?
    Le cicatrici sono inevitabili, ma vengono posizionate in modo strategico per risultare poco evidenti. Con il tempo e con i trattamenti adeguati, tendono a schiarirsi e diventare meno percepibili.
  1. Posso sottopormi a ricostruzione mammaria se sto facendo la chemioterapia?
    La ricostruzione può essere pianificata in base alle terapie oncologiche in corso. In alcuni casi, si preferisce attendere il termine delle cure per garantire il successo dell’intervento.
  1. La ricostruzione mammaria influenza il rischio di recidiva del tumore?
    No, l’intervento non aumenta né diminuisce il rischio di recidiva. È una procedura estetica e funzionale che non influisce sul decorso oncologico.
  1. Il seno ricostruito avrà una sensibilità normale?
    La sensibilità del seno ricostruito può variare. In genere, il complesso areola-capezzolo perde sensibilità, ma alcune pazienti riportano un recupero parziale nel tempo.

 

La ricostruzione mammaria post-oncologica è molto più di un intervento chirurgico: è un’opportunità per ritrovare fiducia in se stesse e ricostruire la propria femminilità. Per un consulto personalizzato, contatta la Dottoressa Imma De Vivo e scopri come affrontare questo percorso con serenità e professionalità.

Richiedi un appuntamento